SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO REDENTORE E SPAGNOLI

Coordinatrice

Prof.ssa Orsola Canuti

Identità didattica e organizzativa

La Scuola è paritaria in tutti gli indirizzi, pertanto gli esami di Stato (già “esami di maturità”) si tengono presso la sede dell’Istituto.

Per i licei, le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:50 alle ore 13:05: a seconda degli indirizzi è previsto un prolungamento di orario fino alle 14:00 per non più di due giorni a settimana.

Il servizio di tutoraggio è garantito ogni giorno secondo un calendario approntato all’inizio di ogni anno scolastico.

Indirizzi

Istruzione liceale

Liceo linguistico quadriennale “Redentore”

Liceo linguistico “Redentore”

Liceo scientifico “Redentore”

Liceo classico “Spagnoli”


Il progetto Licei

Un percorso liceale innovativo

L’attivazione di un percorso con indirizzo internazionale e’ motivata dall’esigenza di presentare sul territorio mantovano un’offerta formativa che salvaguardi l’impianto didattico dei licei, secondo le linee del recente Riordino, ma che nel contempo potenzi lo studio delle lingue comunitarie dando un respiro internazionale ai curricula. La richiesta risponde ai bisogni formativi dei giovani del nostro territorio emersi anche in occasione di incontri e studi a livello diocesano, durante i quali i giovani hanno espresso l’esigenza di una scuola, magari piu’ impegnativa ma che potenzi l’apprendimento delle lingue straniere e che consenta di adeguare i tempi dei curricoli ai tempi dell’Europa.

Trattasi di una progettazione di un’offerta formativa superiore eccellente, con l’obiettivo di elevare le potenzialita’ delle risorse umane e culturali presenti nel territorio mantovano e di attrarne di ulteriori.

Gli obiettivi del progetto sono:

avvicinare il curricolo italiano a quello europeo;

portare alla luce le potenzialita’ della tradizione liceale, struttura portante dell’intera progettazione;

– ampliare gli orizzonti della mission formativa in ambito anche internazionale effettuando scambi culturali;

sviluppare esperienze di apprendimento particolarmente attente alla pluralita’ delle metodologie didattiche;

creare forte sinergia con il tessuto imprenditoriale e culturale attivo sul territorio;

formare elevate competenze disciplinari e trasversali.

Destinatari

Il Progetto di sperimentazione si rivolgera’ a studenti che, con la disponibilita’ collaborativa dei genitori, partecipano al progetto da attori responsabili.

A tale scopo si intende destinare il corso liceale che si qualifica di eccellenza agli alunni in uscita dalla scuola secondaria di primo grado con la votazione finale di 8-9-10 /10. La votazione finale degli esami di licenza media costituisce un elemento indispensabile per l’accesso al corso di eccellenza.

Quote annuali di iscrizione

Clicca qui