LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 (TEDESCO O FRANCESE)

PRIMO BIENNIO

COMPETENZA: INTERAGIRE IN SITUAZIONI COMUNICATIVE TIPICHE DELLA QUOTIDIANITA’

COMPETENZA: RICONOSCERE I PRINCIPALI ELEMENTI PARA ED EXTRALINGUISTICI

COMPETENZA: RICONOSCERE LA VALENZA MULTICULTURALE DEGLI ATTI LINGUISTICI

ABILITA’/CAPACITA’

  • Saper comprendere brevi messaggi orali o scritti, anche se solo a livello globale
  • Individuare la situazione, il contesto, i protagonisti e il registro formale o informale di un dialogo o di un brano di lettura
  • Sapersi esprimere con brevi e semplici frasi in modo sufficientemente corretto, fluente ed appropriato al contesto, anche se con lievi errori di pronuncia e di intonazione
  • Saper produrre brevi e semplici testi ortograficamente e grammaticalmente corretti o con errori tali da non pregiudicare la comprensione

CONOSCENZE

  • Le nozioni, le funzioni, le strutture morfosintattiche e fonetiche della lingua tedesca o francese (Livello Europeo A1/A2)
  • Il lessico adeguato al contesto quotidiano (Livello Europeo A1/A2)
  • I principali aspetti del sistema fonologico proprio della lingua tedesca o francese

SECONDO BIENNIO

COMPETENZA: SAPER COMUNICARE USANDO LE STRUTTURE DELLA LINGUA IN MODO ADEGUATO E FLUENTE, ANCHE SE CON QUALCHE IMPRECISIONE 

COMPETENZA: SAPER COMPRENDERE, ANALIZZARE E RIASSUMERE SEMPLICI TESTI ORALI E SCRITTI DI VARIO GENERE

COMPETENZA: SAPER PRODURRE SEMPLICI TESTI SCRITTI IL PIU’ POSSIBILE CORRETTI E FLUENTI

COMPETENZA: SAPER RICONOSCERE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DEI DIVERSI AMBIENTI ARTISTICO-CULTURALI

COMPETENZA: SAPER RICONOSCERE GLI ELEMENTI FORMALI E STILISTICI DI BASE CHE CARATTERIZZANO I DIVERSI GENERI LETTERARI

ABILITA’/CAPACITA’

  • Saper fare collegamenti guidati fra autori o artisti e periodi
  • Saper fare collegamenti guidati fra le varie culture

CONOSCENZE

  • Le principali funzioni linguistiche e le strutture morfosintattiche della lingua tedesca o francese (Livello Europeo B1)
  • Il lessico adeguato al contesto quotidiano, storico e letterario
  • I tratti principali del sistema fonologico proprio della lingua tedesca o francese
  • Le caratteristiche principali dei periodi storico-culturali presentati, degli autori contestualizzati e delle loro opere tematizzate
  • Gli elementi formali e stilistici che caratterizzano il genere letterario di appartenenza dei testi analizzati

QUINTO ANNO

COMPETENZA: SAPER ANALIZZARE, RIELABORARE E SINTETIZZARE LE CONOSCENZE IN MANIERA ADEGUATA

COMPETENZA: SAPER PARLARE E SCRIVERE DI PERIODI STORICI-LETTERARI, DEGLI AUTORI E DELLE TEMATICHE TRATTATE

COMPETENZA: SAPER COMPRENDERE ED ANALIZZARE UN TESTO DI ARGOMENTO LETTERARIO, STORICO, ARTISTICO E DI ATTUALITA’ NELLE SUE LINEE ESSENZIALI 

COMPETENZA: ESSERE IN GRADO DI RISPONDERE A DOMANDE DI COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE DEL TESTO

COMPETENZA: SAPER SCRIVERE UNA TRATTAZIONE SINTETICA E UNA BREVE COMPOSIZIONE

ABILITA’/CAPACITA’

  • Saper fare collegamenti guidati fra autori o artisti e periodi
  • Saper fare collegamenti guidati fra le varie culture

CONOSCENZE

  • Le funzioni linguistiche, il lessico e le strutture grammaticali della lingua tedesca o francese (Livello Europeo B1/B2)
  • L’inquadramento storico-sociale e letterario dei principali autori tedeschi o francesi del secolo XX