I contenuti relativi alle competenze linguistiche (strutture, lessico e funzioni) si riferiscono ai Livelli del Quadro Comune Europeo per le Lingue Straniere. Gli obiettivi minimi devono essere in ogni caso corrispondenti al Livello B2/C1 per inglese (Prima Lingua), al livello B1/B2 per spagnolo (Seconda Lingua) e al livello B1 per francese/tedesco (Terza Lingua). In particolare, si richiede la padronanza del lessico e delle funzioni di base indispensabili all’analisi dei testi letterari o di attualità nelle loro linee essenziali. È necessario saper interagire in una conversazione tematica e saper parlare degli argomenti trattati con sufficiente autonomia espressiva.
I contenuti storico-letterari possono variare in accordo con le scelte operate autonomamente dai singoli docenti, nell’ambito della libertà didattica del proprio programma; per ogni lingua vengono, in ogni caso, enucleati gli elementi essenziali alla comprensione e all’analisi delle tematiche inerenti al programma del quinto anno, finalizzato al programma dell’Esame di Stato.
PRIMO BIENNIO
COMPETENZA: LISTENING (ASCOLTARE E COMPRENDERE INFORMAZIONI ORALI)
ABILITA’/CAPACITA’
- Comprendere i punti principali di semplici messaggi su argomenti di interesse personale e quotidiano per poter interagire in brevi conversazioni
- Individuare parole-chiave all’interno di messaggi
- Evincere il significato di parole non note dal contesto di una frase
- Comprendere il significato di singole parole e singole frasi
CONOSCENZE
- Esponenti linguistici relativi alle funzioni comunicative di base
- Lessico di base relativo alle funzioni comunicative di cui sopra
- Regole grammaticali fondamentali
- Regole di pronuncia e di intonazione
- Elementi di civiltà
COMPETENZA: READING (LEGGERE E COMPRENDERE INFORMAZIONI SCRITTE)
ABILITA’/CAPACITA’
- Comprendere i punti principali di semplici messaggi su argomenti di interesse personale e quotidiano per poter interagire in brevi conversazioni
- Individuare parole-chiave all’interno di messaggi
- Evincere il significato di parole non note dal contesto di una frase, dall’etimologia o dalla somiglianza con parole di altre lingue
- Comprendere il significato di singole parole e singole frasi
- Ricercare informazioni all’interno di brevi testi scritti di interesse personale e quotidiano
- Individuare le strutture grammaticali alla base del testo scritto ai fini di una maggiore comprensione
- Utilizzare il dizionario bilingue (e monolingue)
CONOSCENZE
- Esponenti linguistici relativi alle funzioni comunicative di base
- Lessico di base relativo alle funzioni comunicative di cui sopra
- Regole grammaticali fondamentali
- Elementi di civiltà
COMPETENZA: SPEAKING (COMUNICARE IN FORMA ORALE)
ABILITA’/CAPACITA’
- Interagire in brevi conversazioni con compagni e docente
- Esporre brevi percorsi e contenuti linguistici su temi di carattere personale o quotidiano
- Relazionare su appunti
- Pronunciare correttamente vocaboli isolati e in contesto di frase rispettando i modelli fondamentali di intonazione
CONOSCENZE
- Regole di pronuncia e intonazione
- Esponenti linguistici relativi alle funzioni comunicative di base
- Lessico di base relativo alle funzioni comunicative di cui sopra
- Regole grammaticali fondamentali
COMPETENZA: WRITING (COMUNICARE IN FORMA SCRITTA)
ABILITA’/CAPACITA’
- Scrivere frasi, brevi paragrafi
- Scrivere note, appunti
- Scrivere testi di interesse personale e quotidiano nel rispetto delle regole ortografiche, delle strutture grammaticali e dei requisiti formali
- Organizzare un testo in paragrafi
- Utilizzare il dizionario bilingue (e monolingue)
CONOSCENZE
- Lessico di base relativo alle funzioni comunicative di cui sopra
- Regole grammaticali fondamentali
- Regole ortografiche
- Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta
- Tecniche di stesura del testo: la struttura, il layout
SECONDO BIENNIO/QUINTO ANNO
COMPETENZA: LISTENING (ASCOLTARE E COMPRENDERE INFORMAZIONI ORALI)
ABILITA’/CAPACITA’
- Individuare informazioni in messaggi orali di una certa complessità
- Comprendere il significato di singole parole (microlingua letteraria)
- Cogliere le informazioni chiave da un discorso di argomento specifico, anche storico letterario (per poi riprodurre degli appunti riassuntivi)
CONOSCENZE
- Esponenti linguistici relativi alle funzioni comunicative avanzate
- Lessico relativo alle funzioni comunicative
- Regole grammaticali avanzate
- Elementi di civiltà, attualità e letteratura
COMPETENZA: READING (LEGGERE E COMPRENDERE INFORMAZIONI SCRITTE)
ABILITA’/CAPACITA’
- Comprendere i punti principali e le informazioni dettagliate in testi scritti su argomenti di civiltà, di attualità, di carattere scientifico e culturale, di carattere letterario
- Ricercare informazioni specifiche all’interno di detti testi
- Individuare la struttura di un testo (divisione in paragrafi, connessioni)
- Evincere il significato di parole non note dal contesto di una frase, dall’etimologia o dalla somiglianza con parole di altre lingue
- Utilizzare il dizionario bilingue e monolingue
CONOSCENZE
- Esponenti linguistici relativi alle funzioni comunicative avanzate
- Lessico relativo alle funzioni comunicative
- Regole grammaticali avanzate
- Elementi di civiltà, attualità e letteratura
COMPETENZA: SPEAKING (COMUNICARE IN FORMA ORALE, PRODURRE MESSAGGI E INTERAGIRE)
ABILITA’/CAPACITA’
- Interagire in conversazioni non preparate con compagni e docente
- Esprimersi in modo essenziale ed efficace
- Individuare espressioni alternative (rephrasing)
- Esprimere e motivare opinioni nel corso di un dibattito
- Narrare un evento o riportare una trama
- Esporre percorsi e contenuti linguistici su temi di civiltà, attualità e letteratura
CONOSCENZE
- Esponenti linguistici relativi alle funzioni comunicative avanzate
- Lessico relativo alle funzioni comunicative
- Regole grammaticali avanzate
- Elementi di civiltà, attualità e letteratura
COMPETENZA: WRITING (COMUNICARE IN FORMA SCRITTA)
ABILITA’/CAPACITA’
- Perifrasare a livello lessicale e sintattico, individuando alternative (rephrasing)
- Esprimersi in modo accurato e coerente, utilizzando un lessico specifico
- Organizzare le informazioni in un testo scritto: scansione in paragrafi, utilizzo di nessi logici appropriati
- Scrivere testi di varia tipologia, di attualità o di argomento letterario nel rispetto delle regole ortografiche e delle strutture grammaticali, utilizzando lessico e/o esponenti adeguati esprimendo opinioni, operando confronti, giustificando scelte
- Utilizzare il dizionario bilingue e monolingue
CONOSCENZE
- Esponenti linguistici relativi alle funzioni comunicative avanzate
- Lessico e microlingua relativi alle funzioni comunicative
- Morfosintassi
- Elementi di civiltà, attualità e letteratura
- Tecniche di stesura del testo: la struttura, il layout
COMPETENZA: COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO
ABILITA’/CAPACITA’
- Individuare le tematiche principali del testo (lettura diacronica)
- Esprimere opinioni personali sul testo motivandole adeguatamente
- Individuare aspetti tecnici del testo: caratteristiche del genere letterario, figure di stile
- Individuare rapporti tra il testo letterario e altri testi (raccordi disciplinari e interdisciplinari) o opere (pittura, musica, cinema, etc.)
- Collocare il testo letterario nel suo contesto
- Riassumere informazioni relative al contesto a livello scritto e orale con parole proprie
- Spiegare vocaboli ed espressioni del testo in L2
- Scrivere testi di commento alle opere letterarie sottoforma di trattazione sintetica (critical appreciation)
CONOSCENZE
- Esponenti linguistici relativi alle funzioni comunicative avanzate