LICEO CLASSICO – CURRICOLO

Latino e greco, discipline caratterizzanti il curricolo dell’indirizzo classico, hanno un ruolo centrale nel processo educativo proprio del liceo, la cui finalità è condurre lo studente a cogliere gli elementi di continuità rispetto alla civiltà classica da cui abbiamo ereditato i fondamenti della nostra cultura e le strutture stesse del pensiero; al tempo stesso, l’esplorazione del passato conduce ad acquisire profondità di senso storico e una forma mentale aperta. Oggetto privilegiato di tale approccio al mondo antico è il patrimonio letterario greco e latino che, nella sua straordinaria ricchezza, è alla base di tutta la tradizione successiva. 

L’attività didattica è volta a mettere in rilievo gli aspetti formali e contenutistici dei testi attraverso la lettura degli autori, sia in traduzione sia in lingua originale, che apre innumerevoli occasioni di riflessione e di confronto con il presente. La conoscenza delle strutture grammaticali e del ricco patrimonio lessicale del greco antico e del latino favorisce l’acquisizione di una più profonda competenza nella lingua italiana, fornendo anche una solida base per lo studio delle lingue moderne. In particolare, la traduzione dei testi classici rappresenta una valida esperienza formativa. Essa, infatti, stimola la capacità di affrontare e risolvere problemi, l’attitudine a formulare ipotesi e verificarle, a unire rigore analitico e visione d’insieme, secondo esigenze metodologiche imprescindibili in ogni attività di studio e di ricerca. L’insegnamento delle discipline classiche nel nostro istituto è volto a valorizzare tali aspetti formativi con l’attenzione a coinvolgere gli studenti, sollecitando continuamente l’interesse e l’iniziativa personale, sia nell’ambito della vita scolastica, sia in numerose attività extracurricolari. 

Il liceo classico permette di frequentare tutte le Università o qualsiasi corso di studi post-secondario non accademico, prepara al superamento dei test d’ammissione alle varie facoltà e favorisce l’accesso ai programmi europei ed extra-europei previsti dagli organismi nazionali e sovranazionali.

COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE (RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO EUROPEO, 22 MAGGIO 2018)

La Commissione Europea collabora con gli Stati membri dell’UE per sostenere e rafforzare lo sviluppo delle competenze chiave e delle abilità di base per tutti, dalla prima infanzia e nel corso di tutta la vita. Le competenze chiave comprendono le conoscenze, le abilità e gli atteggiamenti di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, l’occupazione, l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva. La Raccomandazione individua otto competenze chiave necessarie per la realizzazione personale, uno stile di vita sano e sostenibile, l’occupabilità, la cittadinanza attiva e l’inclusione sociale:

  • competenza alfabetica funzionale
  • competenza multilinguistica
  • competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologie
  • competenza digitale
  • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
  • competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
  • competenza imprenditoriale
  • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

COMPETENZE COMUNI A TUTTI I LICEI

  • Padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati
  • Comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER)
  • Elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta
  • Identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni
  • Riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture
  • Agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo
    i diritti e i doveri dell’essere cittadini

L’offerta formativa del liceo classico nel triennio è arricchita dalla curvatura nell’ambito dei beni culturali, che coinvolge diversi enti del settore museale, artistico e archivistico della nostra città e che fornisce agli studenti la possibilità di un percorso non professionalizzante ma culturale in senso lato, coerente con gli studi del liceo classico. Una scelta didattica di questo tipo consente anche di coprire una percentuale rilevante del monte ore di PCTO richiesto per il triennio finale, diminuendo in modo sensibile l’impatto dei PCTO stessi sull’attività didattica e sull’organizzazione scolastica complessiva.

Il progetto, che si articola su tre annualità (classe terza, quarta e quinta), si avvale della collaborazione con le istituzioni culturali della Diocesi di Mantova: Archivio Storico Diocesano, Biblioteca del Seminario Vescovile, Museo Diocesano Francesco Gonzaga, Istituto Superiore di Scienze Religiose San Francesco. Per ognuna delle tre annualità sono previste ore di attività in orario scolastico ed extra-scolastico e verifiche a conclusione di ogni modulo).

Il progetto di nuova istituzione vedrà la sua prima attuazione nell’a.s. 2025/2026 e verrà riproposto almeno per i successivi due anni scolastici, per permettere la conclusione del percorso triennale.

Lingua e letteratura italiana

Lingua e cultura latina – lingua e cultura greca

Lingua e cultura straniera (inglese)

Geostoria

Storia

Filosofia

Matematica

Fisica

Scienze naturali

Storia dell’arte

Scienze motorie e sportive